Introduzione a PHP: Cos’è e Come Funziona il Linguaggio per il Web

Introduzione a PHP: Cos’è e Come Funziona il Linguaggio per il Web

Questa vuole essere solo un’introduzione PHP, In questa serie di tutorial dedicata al linguaggio PHP, forniremo un’introduzione generale, analizzeremo la sua sintassi e vedremo come applicarlo in un progetto web concreto. Questo articolo rappresenta il punto di partenza ideale per chiunque voglia capire cos’è PHP e perché è così importante nel mondo dello sviluppo web.

Cos’è PHP e la sua Storia: Una Introduzione Dettagliata

PHP (acronimo ricorsivo di “PHP: Hypertext Preprocessor”) è un linguaggio di programmazione lato server nato nel 1995 per mano di Rasmus Lerdorf. È uno dei linguaggi più utilizzati per la creazione di siti dinamici e applicazioni web; si stima che oltre l’80% dei siti web a livello globale funzioni grazie a PHP. Questa sezione funge da introduzione PHP storica e concettuale.

La sua prima incarnazione era una semplice collezione di script CGI (Common Gateway Interface) scritti in C. Nel corso degli anni, PHP ha subito diverse riscritture significative. La sintassi che conosciamo oggi è stata adottata principalmente con la versione 3 (1998), che riscosse un notevole successo. Questo portò alla riscrittura del motore del linguaggio: nel 1999 fu creato lo Zend Engine, caratterizzato da un design più strutturato e un’architettura migliorata, che ha segnato le basi per le versioni successive come PHP 4 e PHP 5, le quali hanno introdotto importanti funzionalità orientate agli oggetti e miglioramenti generali. PHP 7 (rilasciato nel 2015) ha rappresentato un enorme passo avanti in termini di prestazioni e riduzione del consumo di memoria. La versione corrente di PHP al momento della scrittura è la 8.x, che continua a introdurre nuove funzionalità e ottimizzazioni.

PHP è open source ed è rilasciato sotto la PHP License (un derivato della licenza BSD). Questa licenza permette di distribuire liberamente codici sorgenti e binari, a patto che la licenza stessa sia inclusa e che il termine “PHP” non venga usato nel titolo o nella descrizione di opere derivate senza permesso.

Come Funziona il Linguaggio PHP: Interpretato e Lato Server

PHP è un linguaggio di programmazione lato server e interpretato. Questo significa che:

  1. Lato Server: Il codice PHP viene eseguito sul server web (e non nel browser dell’utente). Il server elabora lo script PHP e genera codice HTML (o altri tipi di output), che viene poi inviato al browser del visitatore. Questo permette di creare contenuti dinamici e personalizzati.
  2. Interpretato: Il codice non viene compilato in un eseguibile separato prima dell’esecuzione. L’interprete PHP (il più diffuso è lo Zend Engine) legge ed esegue lo script istruzione per istruzione al momento della richiesta. Questo rende PHP molto portabile: uno script può girare su diverse piattaforme (Linux, Windows, macOS) purché sia installato l’interprete.

PHP è supportato dai principali web server come Apache e Nginx. Oltre all’uso web, gli script PHP possono essere eseguiti anche da linea di comando (CLI – Command Line Interface).

Tipizzazione Debole e Gestione della Memoria

PHP è noto per essere un linguaggio debolmente tipizzato. Ciò significa che non è necessario dichiarare esplicitamente il tipo di una variabile prima di usarla, e una stessa variabile può contenere tipi di dati diversi in momenti diversi dello script (es. prima un numero, poi una stringa). Questo rende il linguaggio flessibile e relativamente facile da apprendere per i principianti, ma richiede attenzione per evitare errori in applicazioni complesse.

La gestione della memoria in PHP è in gran parte automatica: la memoria allocata durante l’esecuzione di uno script viene generalmente liberata al termine dello script stesso. Approfondiremo questi aspetti tecnici nelle prossime lezioni che seguiranno a questa introduzione PHP.

Comunità e Risorse

Attorno a PHP gravita un’enorme e attiva comunità di sviluppatori. Questo garantisce supporto, aggiornamenti costanti e una vasta disponibilità di librerie, framework (come Laravel, Symfony) e software open source per ogni esigenza. Basti pensare che una delle piattaforme CMS più usate al mondo, WordPress, è scritta interamente in PHP.

Per maggiori informazioni, documentazione ufficiale e risorse, il punto di riferimento è il sito ufficiale: www.php.net.

Prossimi Passi

Ora che abbiamo completato questa introduzione a PHP, comprendendo la sua natura e il suo funzionamento di base, nella prossima lezione vedremo come allestire un ambiente di sviluppo adeguato per iniziare a scrivere e testare i nostri primi script PHP.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *